Familosophy

Asilo Nido
Settimo Milanese

Il nido si trova a Settimo Milanese, in via Ciniselli 6. La nostra è una soluzione di 170mq, all’interno di un condominio, con entrata indipendente, con spazio esterno condominiale (giardino), ma ad uso dei bambini e delle bambine per offrire delle opportunità outdoor di senso.
All’interno è presente un grande salone, spazio dedicato principalmente al gruppo dei medi-grandi e alla routine del pranzo, che viene vissuto in comune. Sono inoltre presenti altre due sezioni: una dedicata al gruppo dei lattanti piccoli ed una polifunzionale dedicata ad attività a piccolo gruppo e utilizzata per il momento del riposo pomeridiano.

familosophy settimo milanese
familosophy settimo milanese
CULTURA DELL'INFANZIA

Il nostro
Progetto Pedagogico

Il nido di Familosophy nasce per promuovere una cultura dell’infanzia e dell’educazione che consideri ogni bambino un essere unico, competente, dotato di innumerevoli potenzialità, capace di attribuire un senso alle esperienze vissute e in grado di apprendere e crescere nella relazione con gli altri.
Familosophy si distingue per offrire servizi di qualità che accompagnano con rispetto, affetto e premura i bambini nel loro percorso di crescita dai 3 mesi ai 3 anni.
“IL PROGETTO PEDAGOGICO: INSIEME PER CONDIVIDERE IL SIGNIFICATO DI UN’ESPERIENZA”
Il progetto pedagogico è un pensiero “meta” che dichiara i nostri valori di riferimento, consentendo alle persone di conoscere l’orientamento dei nostri servizi educativi.
È un punto di riferimento teorico, all’interno del quale trovano senso l’organizzazione, le attività proposte, i temi della quotidianità e le esperienze che si attuano secondo una logica coerente.

Ci ispiriamo alla filosofia dei 100 linguaggi di Loris Malaguzzi e alla pedagogia dell’ascoltoIl Reggio Approach è una pedagogia riconosciuta come uno dei migliori metodi educativi a livello mondiale, nasce a Reggio Emilia ispirandosi alle idee di Loris Malaguzzi. I bambini si sanno esprimere in molteplici modi che devono essere valorizzati e ricercati, come il linguaggio creativo, musicale, grafico-pittorico ecc.

Il nostro approccio educativo si basa sui campi di esperienza indicati dal MIUR nel 2012. Accompagniamo i bambini nello sviluppo dell’identità e dell’autonomia all’interno del gruppo, valorizziamo il corpo e il movimento come strumenti espressivi e relazionali, stimoliamo il linguaggio per favorire la comunicazione e la costruzione del pensiero. Proponiamo esperienze creative attraverso immagini, suoni e colori, e incoraggiamo l’esplorazione del mondo naturale e artificiale con attività che sviluppano la curiosità scientifica e le prime competenze logico-matematiche.

il luogo della creazione

Atelier

L’atelier è uno spazio pensato per i cento linguaggi dei bambini. È un luogo di creazione, che deve sapere attivare sinergie, linguaggi, sensorialità diffuse, dialoghi e apprendimenti nei bambini.
Questo luogo grazie al contributo dell’atelierista, una specialista laureata in arte, che si aggiunge al gruppo delle insegnanti, deve offrire una molteplicità di incontri, di allestimenti, permettendo il dialogo tra i diversi linguaggi e le differenti tecniche.
Atelier come “thinks tank” ossia contenitore di pensieri, che prendono forme comunicative ed espressive, diventando contesto di apprendimento capace di accogliere e rappresentare le teorie e le strategie comunicative dei bambini.
L’atelier si caratterizza per la flessibilità e connotazione in base all’età dei bambini che lo abitano, dei progetti, del fare delle insegnanti.
È un luogo raccolto dove i bambini hanno la possibilità di “trafficare” ed esplorare a piccolo gruppo, in un rapporto privilegiato con l’insegnante, l’atelierista e il gruppo dei pari.
L’atelier è in grado di allungare la vita alle loro ricerche, che nascono in sezione, consentendo ampi approfondimenti e rivisitazioni da parte dei bambini e degli insegnanti.
Atelier quindi come arricchimento, circolarità, continuità di esperienze per realizzare con i bambini “mondi Possibili…”

Familosophy Asilo Nido Arona
interculturalità

English Lab

È previsto un avvicinamento alla lingua inglese mediante l’utilizzo di:

  • Microracconti in lingua
  • Canzoni in lingua
  • Flash cards
  • Giochi interattivi in lingua inglese

I vantaggi:

  • L’avvicinamento ad una seconda lingua avviene con straordinaria naturalezza;
  • Lo sviluppo delle funzioni cerebrali e la maggiore facilità ad imparare una nuova lingua da adulti
una dieta bilanciata per tutti

Cucina interna

Il servizio ristorazione è fornito dall’azienda “LA PACIADA ALL SERVICE S.A.S.” che garantisce un servizio catering di elevata qualità per pranzi e merende, ponendo l’attenzione sulle esigenze alimentari dei bambini e delle bambine.
I menù, elaborati in collaborazione con il servizio dietologico del Dott. Massimo Primativo, sono stagionali e differenziati in base all’età dei bambini e delle bambine e, in relazione a eventuali prescrizioni del dietista e/o del pediatra, sono somministrate diete personalizzate per specifiche patologie e/o allergie.
A tutela del benessere fisico dei bambini, e per garantire l’adozione di sane abitudini alimentari, la dieta offerta comprenderà: cereali, legumi, frutta e verdura di stagione e un limitato apporto proteico di origine animale. Per i bambini e le bambine in fase di svezzamento è possibile somministrare un menù dedicato con brodo di verdure, creme e proteina; è inoltre possibile adottare un modello di auto svezzamento. La qualità, la provenienza e la somministrazione del cibo è garantita dal sistema HACCP, ovvero dall’autocontrollo delle derrate alimentari secondo parametri stabiliti a livello europeo. I prodotti sono trasportati, conservati e somministrati in base a precise regole che ne tutelino l’integrità.

Il nostro approccio

L'ambientamento e la nostra giornata tipo

Familosophy parla di ambientamento e non di inserimento perché ritiene che questo sia un momento molto importante per il bambino, per la famiglia e per le insegnanti; nessuna di queste figure, infatti, viene inserita in un contesto predefinito, bensì, al contrario, in un contesto ben organizzato nel quale l’accoglienza e l’ascolto sono punti fondamentali e nel quale tutti i partner del processo educativo hanno bisogno di conoscersi per acquisire fiducia reciproca.
Le educatrici incontreranno i genitori prima dell’ambientamento, per un approfondito colloquio conoscitivo relativo al loro bambino.
Indicazioni per la prima settimana di ambientamento al NIDO*:

1° giorno: dalle ore 10:00 alle ore 11:00
Il genitore che accompagna si ferma a giocare in sezione insieme al bambino/a per esplorare gli spazi.
2° giorno: dalle ore 10:00 alle ore 11:00
Durante il secondo giorno, il genitore accompagna il bambino/a, entra in sezione e si ferma a giocare con lui/lei. Si prevede un saluto di circa 15 minuti.
3° giorno: dalle ore 09:30 alle ore 11:00
Il bambino/a trascorre la prima mattinata al nido: il genitore entra per la merenda, per poi lasciare il bambino/a per una prima mattinata di gioco al nido.
4° giorno: dalle ore 09:30 alle ore 12:00
Il bambino/a trascorre la mattinata al nido: entra, saluta il genitore in ingresso, consuma la merenda, si appresta alle attività della giornata e pranza con gli amici.
5° giorno: dalle ore 09:30 alle ore 13:00
Il bambino/a trascorre la sua prima mattinata completa al nido.

Dalla seconda settimana di frequenza il bambino/a può fermarsi per il momento del sonno sino ad allungare la permanenza fino all’orario stabilito contrattualmente.
*le precedenti indicazioni potranno subire variazione in base ad esigenze della famiglia o della struttura.

Il nostro approccio

Organizzazione della giornata tipo

I tempi della quotidianità del nido costituiscono il “telaio” su cui si costituiscono intrecci relazionali e di apprendimento. La quotidianità, con le sue routine, accoglie il bisogno dei bambini di vivere in un contesto di situazioni conosciute o riconoscibili, che permettono di creare una regolarità e di costruire sequenze spazio-temporali. La giornata tipo si articola nel seguente modo:

Dalle 07:40 alle 09:30 – Accoglienza
Accoglienza dei bambini/e momento eterogeneo, dove le insegnanti predispongono intenzionalmente contesti e centri di interesse che il bambino troverà al suo arrivo.
Dalle 09:30 alle 10:00 – “Assemblea” e spuntino a base di frutta fresca
“Assemblea” del mattino in italiano ed in lingua inglese, momento che avvia la giornata, intonando canzoni in lingua inglese, in qualità di gioco di riconoscimento che permette di lavorare sull’identità e sul diventare gruppo insieme. Ai bambini viene distribuita frutta fresca di stagione e si propongono letture di storie in inglese ed in italiano, potenziando la comunicazione verbale e la relazione tra bambini/e e tra bambini/e ed adulti.
Dalle 10:00 alle 11:00 – Attività educative
Le nostre insegnanti ipotizzano settimanalmente un planning di lavoro; le proposte vengono modificate in itinere a seconda del progetto e dell’attitudine giornaliera dei bambini; inoltre, si aggiungono alcuni “appuntamenti fissi” come l’atelier, la musicoterapia e la psicomotricità.
Le attività vengono proposte sia a piccolo gruppo che a grande gruppo.
Dalle 11:00 alle 11:20 – Igiene e cambio
I bambini vengono accompagnati in bagno per il cambio del pannolino, momento di condivisione educativa e di cura tra educatrice e bambino. Vengono in seguito lavate le manine.
Dalle 11:20 alle 12:10 – Pranzo
Il momento del pranzo è un momento educativo e relazionale molto importante. A seconda delle diverse esigenze e dell’età dei bambini, il pranzo viene organizzato con modalità differenti, nel rispetto dei loro tempi, ad un passaggio dal pasto sostenuto dall’adulto ad una maggiore autonomia nello stare a tavola insieme agli altri.
Dalle 12:10 alle 12:30 – Cambio e riordino sezione
Cambio dei bambini e riordino della sezione. Il riordino rientra quotidianamente nelle attività proposte ai bambini, per abituarli alla giusta collocazione dei materiali, al rispetto degli stessi e anche perché una classe disordinata genera nei bambini un senso di “caos”, che non permette loro di giocare bene. Il riordino parziale è da prevedersi anche nel corso della mattinata. Si svolgono poi all’interno della sezione attività tranquille e di rilassamento in preparazione alla prima uscita e al sonno per chi rimane.
Dalle 12:30 alle 12:45 – Prima uscita
Dalle 12:30 alle 15:00 – Sonno e cambio
Durante il momento del sonno le educatrici rimangono sempre vicino ai bambini, vigilando e intervenendo nei risvegli. I bambini amano addormentarsi vicini per poi risvegliarsi e ritrovarsi in un contesto “tutto loro”, costruendo un grande senso di appartenenza. Man mano che i bambini si svegliano vengono accompagnati in bagno per un successivo cambio, attendendo il risveglio degli amici e la merenda.
Dalle 15:00 alle 15:30 – Merenda
Accompagnata da canzoni e narrazioni di storie
Dalle 15:30 alle 16:00
– Seconda uscita
Dalle 16.00 alle 17.30 – Tempo prolungato
I bambini e le bambine delle due sezioni che rimangono al nido, si uniscono andando a formare un gruppo eterogeneo che incentiva conoscenze e relazioni. Alle ore 17:00 è prevista una seconda merenda. Si attende l’uscita entro e non oltre le ore 17.30 per questioni assicurative.

genitorialità condivisa

LE FAMIGLIE

Il rapporto con le famiglie è un elemento fondamentale del progetto educativo; il nostro obiettivo è proprio quello di condividere con loro il percorso di crescita dei propri bambini, considerandole parte integrante del progetto, rendendole partecipi alla vita del nido.
Il nido è un’importante occasione di socializzazione e di co-costruzione fondata su una stretta e costante comunicazione tra famiglie, bambini, educatori.
Crediamo quindi in una genitorialità condivisa, lavorando sull’ascolto, e pensiamo che sia molto importante che le nostre scuole diventino luoghi di incontro e confronto tra gli adulti e bambini/e, per favorire scambi di esperienze, al fine di costruire alleanze educative.

Le occasioni di incontro sono molteplici

  • Riunione di inizio anno di presentazione del progetto educativo
  • Due riunioni di sezione con presentazione di power point progettuali e proiezione di un filmato che restituisce la progettualità annuale;
  • Colloqui individuali con le educatrici e a richiesta con la coordinatrice, durante tutto il corso dell’anno
  • Feste
  • Eventi
  • Presentazione del documento riguardante il sistema rilevazione grado di soddisfazione e della qualità

Outdoor education

Il nido di Settimo Milanese integra nel suo progetto educativo l’Outdoor Education.
Questo approccio utilizza l’ambiente esterno come aula di apprendimento per lo sviluppo fisico, cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini.
Il progetto, per un’esperienza completa, non è solo “uscire”, ma si pone come obiettivo di abitare il territorio in modo consapevole, rendendo ogni esperienza all’aperto un’occasione di apprendimento oltre che di crescita umana e comunitaria.
Si estende su due spazi differenti: il giardino esterno e il territorio nelle vicinanze del nido.

Il giardino esterno

Situato sul retro del nido, viene utilizzato sia dal gruppo medi che dal gruppo grandi e sfrutta la sua potenzialità tutto l’anno. I bambini e le bambine potranno scoprire le stagioni, avvicinarsi a materiali naturali, fare esperienze dirette secondo la teoria del “learn by doing” e rielaborare poi all’interno del nido, durante l’assemblea del mattino, le esperienze vissute.

Il territorio

Il gruppo dei grandi amplierà l’offerta formativa anche nei dintorni del nido:

  • La fattoria: situata nelle immediate vicinanze della struttura dove I bambini avranno modo di conoscere diversi animali (galline, pulcini, pony, canarini, mucche ed asini) e l’orto coltivato dai residenti della fattoria con cui il nido ha stabilito un legame intergenerazionale e comunitario.
  • Il centro di Settimo: la piazzetta e i vari esercizi commerciali della zona, accolgono i bambini e le bambine con gioia diventando mediatori di nuove esperienze.
  • Il parco: luogo di ritrovo anche per i bambini non frequentanti le strutture educative, rafforza il legame tra i pari.

Il progetto si pone come obiettivi il promuovere un senso di comunità educante, rafforzare il legame affettivo col proprio territorio e apprendere dalla natura per una crescita completa.

animato
per le famiglie

L'ambientamento
e la nostra giornata tipo

Familosophy parla di ambientamento e non di inserimento perché ritiene che questo sia un momento molto importante per il bambino, per la famiglia e per le insegnanti

Contattaci

Scopri
le nostre rette