Familosophy
Asilo Nido
Sempione
Il nido si trova in Corso Sempione 60/A, all’angolo con Via Castelvetro (Ospedale Buzzi).
La nostra è una soluzione di 250mq, all’interno di un condominio con entrata indipendente, più lo spazio esterno dove poter riporre i passeggini e per dare l’opportunità ai bambini di vivere uno spazio dedicato.
All’interno sono presenti due sezioni di nido, una per il gruppo dei lattanti piccoli e una per il gruppo dei medi grandi.


CULTURA DELL'INFANZIA
Il nostro
Progetto Pedagogico
La Scuola dell’infanzia di Familosophy nasce per promuovere una cultura dell’infanzia e dell’educazione che consideri ogni bambino un essere unico, competente, dotato di innumerevoli potenzialità, capace di attribuire un senso alle esperienze vissute e in grado di apprendere e crescere nella relazione con gli altri.
La Scuola di Familosophy si distingue per offrire servizi di qualità che accompagnano con rispetto, affetto e premura i bambini nel loro percorso di crescita dai due anni e mezzo ai sei anni. Le sezioni della scuola possono essere eterogenee od omogenee a seconda delle iscrizioni e delle valutazioni pedagogiche.
“IL PROGETTO PEDAGOGICO: INSIEME PER CONDIVIDERE IL SIGNIFICATO DI UN’ESPERIENZA”
Il progetto pedagogico è un pensiero “meta” che dichiara i nostri valori di riferimento, consentendo alle persone di conoscere l’orientamento dei nostri servizi educativi.
È un punto di riferimento teorico, all’interno del quale trovano senso l’organizzazione, le attività proposte, i temi della quotidianità e le esperienze che si attuano secondo una logica coerente.
Ci ispiriamo alla filosofia dei 100 linguaggi di Loris Malaguzzi, REGGIO APPROACH, e ad un metodo TRANSDISCIPLINARE, che contempla e abbraccia differenti teorie e approcci pedagogici. Tutta l’equipe è stata formata da docenti universitari della CONSULTORIA VINCI, metodo VETAS EDUCANDO-TI® approvato dall’UNESCO nella cattedra “Diversità ed inclusione educativa per la trasformazione sociale”.
Il nostro approccio educativo si basa sui campi di esperienza indicati dal MIUR nel 2012. Accompagniamo i bambini nello sviluppo dell’identità e dell’autonomia all’interno del gruppo, valorizziamo il corpo e il movimento come strumenti espressivi e relazionali, stimoliamo il linguaggio per favorire la comunicazione e la costruzione del pensiero. Proponiamo esperienze creative attraverso immagini, suoni e colori, e incoraggiamo l’esplorazione del mondo naturale e artificiale con attività che sviluppano la curiosità scientifica e le prime competenze logico-matematiche.

il luogo della creazione
Atelier
L’atelier è uno spazio pensato per i cento linguaggi dei bambini. È un luogo di creazione, che deve sapere attivare sinergie, linguaggi, sensorialità diffuse, dialoghi e apprendimenti nei bambini.
Questo luogo grazie al contributo dell’atelierista, una specialista laureata in arte, che si aggiunge al gruppo delle insegnanti, deve offrire una molteplicità di incontri, di allestimenti, permettendo il dialogo tra i diversi linguaggi e le differenti tecniche.
Atelier come “thinks tank” ossia contenitore di pensieri, che prendono forme comunicative ed espressive, diventando contesto di apprendimento capace di accogliere e rappresentare le teorie e le strategie comunicative dei bambini.
L’atelier si caratterizza per la flessibilità e connotazione in base all’età dei bambini che lo abitano, dei progetti, del fare delle insegnanti.
È un luogo raccolto dove i bambini hanno la possibilità di “trafficare” ed esplorare a piccolo gruppo, in un rapporto privilegiato con l’insegnante, l’atelierista e il gruppo dei pari.
L’atelier è in grado di allungare la vita alle loro ricerche, che nascono in sezione, consentendo ampi approfondimenti e rivisitazioni da parte dei bambini e degli insegnanti.
Atelier quindi come arricchimento, circolarità, continuità di esperienze per realizzare con i bambini “mondi Possibili…”



interculturalità
English Lab
È previsto quotidianamente un laboratorio di inglese per il gruppo dei bambini e delle bambini della sezione medi-grandi attraverso proposte di:
- Microracconti in lingua
- Canzoni in lingua
- Flash cards
- Giochi interattivi in lingua inglese
I vantaggi:
- L’avvicinamento ad una seconda lingua avviene con straordinaria naturalezza;
- Lo sviluppo delle funzioni cerebrali e la maggiore facilità ad imparare una nuova lingua da adulti

una dieta bilanciata per tutti
Cucina interna
L’alimentazione, preparata presso la nostra cucina interna, segue rigorosamente le procedure previste dal nostro Manuale H.A.C.C.P. La presenza della cuoca, oltre a garantire la freschezza delle preparazioni giornaliere, restituisce valore offrendo disponibilità all’ascolto e alle relazioni con i bambini e le famiglie.
L’alimentazione, si basa su due menù stagionali che ruotano su quattro settimane, strutturati sulle più recenti linee guida delle società scientifiche internazionali, le quali prevedono apporti bilanciati e frazionati durante la giornata.
A tutela del benessere fisico dei bambini, la dieta offerta comprende i seguenti alimenti di coltura BIOLOGICA: pasta integrale, riso, orzo, salsa di pomodoro, uova, marmellate, miele, latte e cereali (modello corn-flakes).
Sono previste diete sensibili, per intolleranze, etico religiose o per scelte personali della famiglia (vegetariane e/o vegane). Proponiamo una dieta ricca di frutta e verdura, legumi, pesce e carni bianche. Viene invece limitata la proposta di carni rosse.
Le cotture privilegiate sono quelle al forno o in pentola a pressione, offrendo pietanze salutari ma allo stesso tempo anche molto gustose. Inoltre, l’acqua servita ai bambini è filtrata da un depuratore ai carboni attivi.
Viene limitato l’uso di sale, ed usato esclusivamente l’olio extravergine di oliva, preferibilmente a crudo.





per le famiglie
L'ambientamento
e la nostra giornata tipo
Familosophy parla di ambientamento e non di inserimento perché ritiene che questo sia un momento molto importante per il bambino, per la famiglia e per le insegnanti
genitorialità condivisa
LE FAMIGLIE
Il rapporto con le famiglie è un elemento fondamentale del progetto educativo; il nostro obiettivo è proprio quello di condividere con loro il percorso di crescita dei propri bambini, considerandole parte integrante del progetto, rendendole partecipi alla vita del nido.
Il nido è un’importante occasione di socializzazione e di co-costruzione fondata su una stretta e costante comunicazione tra famiglie, bambini, educatori.
Crediamo quindi in una genitorialità condivisa, lavorando sull’ascolto, e pensiamo che sia molto importante che le nostre scuole diventino luoghi di incontro e confronto tra gli adulti e bambini/e, per favorire scambi di esperienze, al fine di costruire alleanze educative.


Le occasioni di incontro sono molteplici
- Riunione di inizio anno di presentazione del progetto educativo
- Due riunioni di sezione con presentazione di power point progettuali e proiezione di un filmato che restituisce la progettualità annuale;
- Colloqui individuali con le educatrici, la coordinatrice e a richiesta con il supervisore pedagogico, durante tutto il corso dell’anno
- Feste
- Eventi
- Presentazione del documento riguardante il sistema rilevazione grado di soddisfazione e della qualità