Family and kids care

Familosophy

Familosophy è una realtà educativa che accoglie bambini e bambine dai 3 mesi ai 6 anni, pensata per offrire esperienze significative che favoriscano lo sviluppo personale e sociale, in collaborazione con la famiglia.

13-d-scaled
il nostro progetto

Chi siamo

Familosophy nasce nel 2010 dal desiderio di offrire una nuova forma di opportunità educativa che potesse soddisfare i bisogni delle famiglie, generando così un luogo di benessere e di ascolti plurimi.

4

Sedi

1600mq

Spazio

195

Posti

35

Dipendenti

7

Collaboratori

6

Corsi Extra

PER TUTTI

I nostri valori di riferimento

Ci offriamo come luoghi di aggregazione, promuovendo le relazioni tra le famiglie e tra i bambini del quartiere, creando di conseguenza una rete in grado di ampliare proposte, diventando così un vero e proprio punto di riferimento.

Familosophy sempione
la nostra visione

I nostri principi

  • Il bambino è competente Abbiamo un'idea di bambino competente, costruttore di sé e della realtà, artefice e protagonista
  • L’importanza delle relazioni Familosophy valorizza e sostiene la partecipazione, la collaborazione e l'informazione considerandoli elementi centrali nelle relazioni scuola-famiglie-bambini
  • Diritto di accesso Senza alcuna discriminazione di sesso, nazionalità, etnia, religione e condizione socioeconomica o qualsiasi altra condizione di disabilità che possa essere fonte di pregiudizio
  • Diritto al benessere La salute dei bambini viene tutelata seguendo le indicazioni suggerite dalle famiglie, dalle ATS e dai pediatri di base, creando consapevolezza sull'importanza del benessere e della salute nell'asilo nido
  • Diritto alla privacy I dati personali e le immagini dei bambini sono trattati e tutelati nel rispetto della normativa sulla privacy (Decreto Legislativo 196/2003) e del Regolamento Europeo EU 2016/679 (General Date Protection Regulation c.d GDPR)
  • Formazione del personale Familosophy si impegna a formare e aggiornare costantemente il proprio personale, per garantire un servizio di alta qualità e promuovere l'innovazione pedagogica
CULTURA DELL'INFANZIA

La nostra realtà

Familosophy nasce nel 2010 dal desiderio di offrire una nuova forma di opportunità educativa che potesse soddisfare i bisogni delle famiglie, generando così un luogo di benessere e di ascolti plurimi.
Nel 2011 vengono inaugurati l’asilo nido e una classe di scuola dell’infanzia, visti gli ottimi riscontri ottenuti e la grande richiesta di posti l’anno successivo la scuola si amplia arrivando ad avere due sezioni di asilo nido e due di scuola dell’infanzia. Il successo ottenuto porta all’idea di acquisire nel 2015 un asilo nido sito a 300 metri dalla sede operativa, in Corso Sempione, per permettere di colmare il gap di richieste che non potevano essere accolte.
L’attività imprenditoriale ha vissuto in seguito un periodo di serenità, soddisfando le esigenze aziendali fino al periodo di scoppio della pandemia COVID-19 che ha portato ad una chiusura forzata. Per far fronte alle complessità portate dal periodo pandemico l’azienda ha avuto necessità di coinvolgere nuovi investitori che sono subentrati sanando le situazioni ereditate, dando una nuova filosofia all’azienda, mettendo di fatto tutto il gruppo aziendale al centro del processo di crescita ed inquadrando gli obiettivi strategici per un’innovazione futura.
Si è passati ad un modello organizzativo manageriale con ruoli di controllo e di direttivo ben definiti e affidati a persone di comprovata esperienza alla guida gestionale e amministrativa con oltre 20 anni di appartenenza al mondo del business.
L’organigramma aziendale è composto da un gruppo direttivo solido ed affiatato che collabora attivamente da oltre 15 anni.
Il Presidente del CDA è Andrea Broggini, con la sua esperienza di oltre vent’anni nel ruolo di imprenditore ed amministratore di varie società, definisce le linee guida aziendali e supervisiona la fase operativa quotidiana dell’azienda.
Il Dott. Stefano Minneci, vanta una carriera ventennale come libero professionista nel ruolo di commercialista ed è il responsabile Amministrazione e Finanza del gruppo Familosophy.
Il loro lavoro è quotidianamente supportato ed integrato da una responsabile della segreteria didattica ed amministrativa e dalle coordinatrici a cui è affidata la gestione quotidiana del gruppo insegnanti ed educatori.
Un ruolo centrale e fondamentale nell’identità pedagogica di Familosophy è stato svolto dalla dottoressa Manuela Lucchini, “professionista dell’educazione”, che ha fornito la linea guida pedagogica diventata l’anima stessa delle nostre strutture, imprimendo una visione educativa innovativa e profondamente rispettosa dei bisogni di ogni bambino e bambina.
Nel 2022 il direttivo aziendale, sulla spinta dell’approccio integrato 0-6, decide di effettuare un grande investimento atto ad ampliare, a partire dal mese di Settembre 2022, gli spazi dedicati all’attività di gestione di asili nido e scuole dell’infanzia passando da mq 600 agli attuali mq 1200, aumentando così i posti disponibili nella sede principale.
Da 85 bambini/e, di età compresa tra zero e sei anni, ad un numero di oltre 140 bambini/e creando, inoltre, nuovi spazi dedicati alla formazione ed alle attività parallele.
Familosophy nel 2024 ha compiuto una scelta strategica di grande rilevanza acquisendo una struttura educativa situata nel comune di Settimo Milanese, attiva da oltre 10 anni. Questa decisione rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la presenza e l’impegno di Familosophy nel settore dell’educazione.
L’acquisizione di questa struttura permette a Familosophy di ampliare la propria offerta sul territorio garantendo un servizio di alta qualità a un numero sempre maggiore di famiglie.
La struttura è conosciuta e apprezzata nella comunità locale. Questa mossa strategica non solo rafforza la missione di Familosophy di promuovere l’educazione e il benessere dei bambini, ma dimostra anche la sua capacità di adattarsi e crescere in un mercato in continua evoluzione. Con questa nuova sede, Familosophy si impegna a investire nelle risorse umane e nelle infrastrutture necessarie per mantenere e migliorare la qualità dell’educazione offerta.
Pertanto, ad oggi le società gestite vantano una disponibilità di 195 posti dedicati ai bambini ed una forza lavoro di 35 persone.

animato
contattaci

Vuoi richiedere informazioni
sulle nostre strutture?

Contattaci

Scopri
le nostre rette